La stragrande maggioranza delle strade dell’interno sono ricoperte di ghiaia sfusa, cosí come alcune sezioni della statale, la quale peró è per lo piú asfaltata. Le condizioni delle strade ghiaiose sono spesso precarie, specialmente nei tratti laterali, perció si consiglia sempre prudenza al volante e di rallentare se si incontrano altre vetture provenienti in direzione opposta. Le strade interne e montane sono spesso molto strette e non si addicono alla guida veloce.
Lo stesso vale per i numerosi ponti, la cui ampiezza non permette nella maggior parte dei casi che il passaggio di una sola vettura per volta. Oltre al fatto di essere prive di asfalto, tali strade interne sono soggette a forti raffiche di vento e presentano numerose curve; perció bisogna calcolare tempi di guida maggiori che nelle strade asfaltate principali. Per informazioni sulla percorribilità e sulle condizioni della rete viaria, telefonare al: +354-1777 ogni giorno dalle 8.00 alle 16.00. www.vegagerdin.is/english.
La lunghezza totale della Strada Circolare (Superstrada) attorno all’Islanda è di 1339 km.
Il limite generale di velocità è di 50 km/h in aree urbane, di 80 km/h su strade in ghiaia in aree rurali, e di 90 km/h su strade asfaltate.
Attenzione
Una speciale segnaletica è predisposta per le situazioni di pericolo, quali il passaggio di branchi di pecore o zone franose, tuttavia non vi sono di solito segnali per invitare a moderare la velocità, per cui si deve sempre adattare la velocità alle circostanze. Per legge si devono tenere accesi i fari anteriori anabbaglianti in tutte le ore del giorno e della notte (24 ore). In Islanda è proibito per legge guidare al di fuori delle strade o delle piste tracciate. Tutti i passeggeri, sia nei posti anteriori che in quelli posteriori, devono far uso, per legge, delle cinture di sicurezza. Le leggi islandesi proibiscono in modo tassativo (ritiro della patente e forti multe) la guida in stato di ebbrezza.
Assicurazione veicolo
È obbligatoria sul veicolo, sotto forma di Carta Verde o di una polizza di responsabilità civile contro terzi, quando si guida su strade islandesi, tranne che per i conducenti dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Croazia, Isole della Manica, Repubblica Ceca, Cipro, Danimarca, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Isola di Man, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, Olanda, Irlanda del Nord, Norvegia, Portogallo, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Vaticano.
Stazioni di servizio
Nell’area urbana di Reykjavík le stazioni di servizio sono generalmente aperte tutti i giorni fino alle 23:30. L’orario di apertura delle stazioni nel resto del paese, gestite da privati, variano da zona a zona. A Reykjavík e nelle altre maggiori città molte stazioni di servizio sono dotate di sistema di distribuzione automatica (self-service) al di fuori dell’orario di servizio, funzionante con banconote e con carte di credito.
Apertura delle strade di montagna
La maggior parte delle vie di comunicazione dell’interno rimangono chiuse al traffico fino alla fine di giugno e spesso più a lungo, a causa delle numerose pozzanghere e del fango, che le rendono completamente impraticabili. Quando tali strade vengono aperte al traffico, molte di esse sono transitabili solamente con veicoli a quattro ruote motrici, e si consiglia vivamente di viaggiare in compagnia di altre vetture. Si prega di procurarsi sempre la massima quantità di informazioni possibili riguardanti la viabilità, tramite un’agenzia di viaggio, un ufficio informazioni turistiche o l’Ufficio per la Viabilità Pubblica, tel: +354-1777, ogni giorno ore 8:00-16:00, www.vegagerdin.is/english, prima di ogni viaggio verso l’interno, e di dotarsi di una mappa particolareggiata della zona da percorrere.
Date di apertura delle strade interne - media annuale
Cartine e mappe
Cartine e mappe stradali sono necessarie per chi visita l’Islanda e vuole godersi il viaggio in sicurezza. Esse possono essere acquistate o richieste agli uffici turistici locali, nelle librerie e nelle aree di servizio.