In ambienti selezionati

In qualunque periodo dell anno vi troviate in Islanda, ci sarà un avvenimento che catturerà la vostra immaginazione. Talvolta si tratterà di una festività familiare in ambienti tipici islandesi, o di affascinanti tradizioni locali; normalmente invece troverete regolari eventi culturali e ameni, al coperto o all aperto, per intrattenervi durante la vostra permanenza.

Non perdete i seguenti avvenimenti regolari del calendario islandese (le date sono per il 2016):

Gennaio–maggio

Stagione culturale. La scena musicale, artistica e teatrale raggiunge il suo apice con tutta una serie di programmi per ogni tipo di interesse.

Gennaio – febbraio

Festa di metà inverno. (Þorrablót). Un antica tradizione vichinga – banchetti con «delicatezze» del tipo testolina d’agnello bollita e carne di squalo putrefatta, e alcuni piatti più «edibili». Fatevi coraggio solo una volta all anno.

Febbraio

Festival della Luce a Reykjavík. Il festival sarà dedicato alla luce e all energia e avrà luogo per lo più nel Laugardalur. Emozionante e accessibile a tutti.

Febbraio

Carnevale. Rimpinzatevi prima della Quaresima, con quanti bomboloni alla crema potete mangiare il «Lunedì Grasso» e piatti giganteschi di carne salata e lenticchie il «Martedì Grasso». Poi il Mercoledì delle Ceneri, seguite i bambini mascherati che riempono le strade, cantando e facendo scherzi.

1° marzo

Giornata della Birra. La birra venne legalizzata in Islanda solamente dal 1989 e la gente celebra in stile appropriato ogni anno l’anniversario del grande evento.

24-28 marzo

Pasqua. Una delle punte della stagione musicale, con vari programmi e concerti. Più uova di cioccolato di enormi propor-zioni, agnello affumicato e giorni di rilassamento e da passare insieme per le famiglie. La stagione sciistica è all’apice.

21 aprile

Primo giorno dell estate. Gli Islandesi ancora accolgono la fine dell inverno e l’inizio dell estate – una festa nazionale – con parate variopinte e spettacoli nelle strade.

Aprile–settembre

Stagione della pesca alla trota nei laghi e nei fiumi del paese.

Aprile–Ottobre

Stagione dell avvistamento delle balene. Con migliaia di cetacei al largo delle coste, l’Islanda offre più opportunità di ammirare le balene di ogni altra parte del mondo.

Maggio

Stagione degli uccelli. Pulcinella di mare, starne dell’artico e rari uccelli migratori provengono dal sud e portano con sé la primavera.

Maggio-giugno

L’annuale Reykjavík Arts Festival, la vernissage internazionale di arte, si terrà tra il 21 maggio-1 giugno: programma intenso di eventi culturali con artisti nazionali e di livello mondiale. Vd. www.listahatid.is

Maggio–settembre

Stagione della pesca al salmone. Aria pura e fiumi puliti fanno dell Islanda uno dei posti migliori al mondo per la pesca con lenza. Prenotate le vostre con buon anticipo.

Maggio-giugno

Festival del mare. Basata sull’antica tradizione della Giornata del Pescatore il festival si svolge nella prima metà di giugno in onore di chi vive di pesca. Comunque oggi il festival si è modernizzato e include numerose attività culturali, parate, arte e artigianato, giochi per bambini, fiere alimentari, competizioni velistiche e opportunità per i nuovi residenti islandesi di mettere in mostra la loro speciale cultura.

Giugno

Torneo di golf internazionale Arctic Open ad Akureyri, a due passi dal Circolo Polare Artico, tee off a mezzanotte sotto la luce del sole e partita che dura per tutta la notte in uno spettacolare scenario naturale. Altri tornei di mezzanotte aperti a tutti si svolgono anche a Reykjavík e nelle isole Vestmann (www.arcticopen.is  - www.golficeland.org)

Giugno

Festival Vichingo a Hafnarfjördur. Più di 100 vichinghi da dieci differenti nazioni si riuniscono con una sessantina di vichinghi islandesi per un fine settimana di divertimento assicurato.

17 giugno

Festa Nazionale. Gli Islandesi vanno in strada per celebrare l independenza (dal 1944). Colorite cerimonie seguite da cortei, teatro di piazza, manifestazioni collaterali e balli all aperto sotto il sole di mezzanotte, in ogni angolo del paese.

20 giugno

Solstizio d’estate. Incontri per celebrare la magia del sole di mezzanotte nel giorno più lungo dell anno.

Giugno–agosto

Tempo di maratone. Aria fresca e scenari mozzafiato, che includono: Maratona al Sole di Mezzanotte – Mývatn (nord Islanda); Maratona degli Altipiani (55 km di paesaggi disabitati tra le riserve naturali di Landmannalaugar e Þórsmörk, altopiani del sud); e la Maratona Internazionale di Reykjavík (varie distanze attraverso la città, 23 agosto). www.marathon.is

Giugno–settembre

Tempo di festival. I paesi sparsi per l’isola mettono in scena manifestazioni di ogni tipo con temi locali.

24-26 luglio

Festival Musicale di Reykholt. «Musica classica in ambiente classico» nella bella cattedrale di Reykholt, dove visse lo scrittore di saghe Snorri Sturluson.

Primi di agosto

Partenza dei piccoli di pulcinella di mare. Uno spettacolo da non perdere nelle isole Vestmannaeyjar al largo della costa sud, quando milioni di piccoli di pulcinella di mare lasciano i loro nidi e prendono il volo per la prima volta.

29 luglio - 1 agusto

Fine settimana di vacanza. Nel primo week-end di agosto, un po come il nostro ferragosto, tutti vanno in vacanza per il paese – c è di tutto, da feste per famiglie a pazzi concerti rock.

5-7 agosto

Gay pride. Parata di omosessuali e travestiti per le vie di Reykjavík.

20 agosto

Notte Culturale di Reykjavík. Per festeggiare il compleanno di Reykjavík del 18 agosto, librerie e musei rimangono aperti fino a notte fonda, mentre per le strade, per i caffè, i bar e i ristoranti della capitale si svolgono eventi artistici di ogni tipo, culminanti in un fantasmagorico spettacolo pirotecnico.

Settembre

Raduno delle greggi. Giornate colorite e vivaci con canti e divertimenti in tutte le campagne, attorno ai recinti dove le greggi, che durante l’estate vagano libere nei pascoli montani del paese, vengono raccolte tutte insieme prima dell arrivo dell inverno.

Settembre–Dicembre

Stagione culturale e Festival. Concerti, opera, balletto, teatro, arti visuali – di tutto per tutti a Reykjavík. Ogni anno Reykjavík ospita inoltre un Festival del Jazz (fine settembre, inizio ottobre). Il 6° Festival Internazionale del Film di Reykjavik (anch’esso fine settembre, inizio ottobre) offre un programma di film alternative e di successo – ad entrambi i festival internazionali partecipano numerosi ospiti di spicco.

Ottobre

Il Festival musicale Iceland Airwaves si svogle il 2-6 novembre. Avvenimento culturale che sta guadagnando una grande reputazione per la musica alternativa da ogni parte del mondo, accompagnata da premi e riviste musicali.

Natale

Gli Islandesi prendono il Natale con entusiasmo, con 13 diversi Babbi Natale, che fanno scherzi e cantano per le strade gioiosamente illuminate. Da non perdere i deliziosi buffet di Natale e le tradizionali ghiottonerie della stagione festiva, come l’agnello affumicato, la pernice bianca e la renna.

31 dicembre

Il Capodanno in Islanda passa con la più grande fantasmagoria di fuochi d’artificio che avete probabilmente mai visto, in ogni parte del paese. Ci sono falò pubblici e i divertimenti si protraggono fino all alba del nuovo anno.

 

Feste annuali in Islanda