Prima di partiro
Per informazioni sui requisiti passaporti e visti, nonché i regolamenti dell'area Schengen si prega di consultare il sito web della Direzione islandese di Imigration: www.utl.is
L’Islanda è un membro associato dell’accordo di Schengen, che esenta i viaggiatori dai controlli personali di frontiera tra i 22 Paesi dell’Unione europea. Per i residenti al di fuori della zona Schengen, è necessario un passaporto valido per almeno tre mesi oltre la data d’ingresso. Per informazioni sui requisiti per passaporto e visto e per i regolamenti della zona Schengen, visitate il sito web della direzione islandese dell’immigrazione: www.utl.is
Arrivo in Islandia
I servizi di trasporto in autobus sono operativi tra Reykjavík e l’aeroporto internazionale di Keflavík per tutti i voli in arrivo e in partenza, e i posti sono garantiti. Gli autobus vanno e vengono da Keflavík ogni 45-60 minuti. La durata del tragitto aeroporto - Reykjavík è di circa 45 minuti. Per i voli in partenza, è consigliabile prendere un autobus almeno 2,5 ore prima della partenza programmata. È possibile organizzare un trasferimento in hotel. Il servizio taxi è disponibile da e per l’aeroporto. Il traghetto MS Nörrona viaggia settimanalmente tra la Danimarca e Seyðisfjörður nell’Islanda orientale e offre ai visitatori la possibilità di trasportare la propria autovettura.
Cure medice
Le farmacie sono chiamate "Apótek" e sono aperte durante il normale orario di lavoro. Solo poche sono aperte di notte. È possibile accedere alle cure mediche recandosi presso un centro di assistenza sanitaria, in islandese "Heilsugæslustöð", durante l’orario di apertura. Per informazioni, chiamare il numero + 354-585-1300 o consultare il sito web www.heilsugaeslan.is. Assistenza medica: in tutte le principali città e località islandesi è presente un centro medico o un ospedale. Il numero di telefono per le emergenze (24/24) in Islanda è 112.
Assicurazione sanitaria: i cittadini dei paesi dell’SEE (Spazio Economico Europeo) devono portare la loro carta TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia), in caso contrario le cure saranno loro addebitate totalmente, così come ai cittadini non-SEE e non coperti dalla normativa SEE. Per ulteriori informazioni, contattare l’Assicurazione Sanitaria Islandese. Tel.: + 354-515-0100, Fax: + 354-515-0051 Orario d’ufficio: 10.00 – 15.00. www.sjukra.is. Non sono necessarie vaccinazioni particolari per entrare in Islanda.
Disabili - Invalidi
Visitatori invalidi possono organizzare la loro vacanza in anticipo per poter godere di numerose agevolazioni. É inoltre consigliabile viaggiare in compagnia di un’altra persona, perche puó capitare che gli alberghi o i ristoranti, pur dotati solitamente delle strutture necessarie per i loro ospiti disabili, non sempre assicurino piena e totale assistenza. Un certo numero di hotel a Reykjavík e ad Akureyri sono dotati di camere specialmente destinate a disabili. I maggiori Grandi Magazzini dispongono di strutture adatte alla circolazione su sedie a rotelle. Anche un traghetto, il Baldur, è accessibile con sedie a rotelle. Anche il traghetto Herjólfur ha a bordo servizi per disabili. Tutte le linee aeree sono inoltre equipaggiate in modo da ospitare viaggiatori invalidi. Infine, è possibile riservare speciali bus equipaggiati di strutture per disabili per escursioni.
Polizia
Polizia di Reykjavík, per informazioni, tel: +354-444-1100, per emergenze chiamare il 112 (24 ore).
Clima e abbigliamento
Grazie alla corrente del Golfo, l’Islanda gode di un fresco clima marittimo temperato; fresco d’estate e abbastanza mite in inverno. Tuttavia, il tempo è molto variabile e i turisti devono essere preparati agli imprevisti. Per informazioni meteo in inglese, tel.: 902-0600. http://en.vedur.is. Quando si viaggia in Islanda si dovrebbe portare con sé lana leggera, un maglione o un cardigan, un cappotto (impermeabile) e scarpe da escursione. I viaggiatori che sono in campeggio o diretti verso l’interno necessitano di abbigliamento intimo e calze molto caldi, stivali di gomma e un caldo sacco a pelo.
Numero di telefone utili
Emergenze: 112
Polizia: 444 1000
Assistenza medica: 1770
Informazioni: 1818
Mance
Nelle tariffe dei prezzi in Islanda sono sempre comprese le tasse di servizio e l’IVA.
Elettricità
La corrente elettrica in Islanda è di 220 volt, 50 HZ AC.
Festività
Uffici, banche e molti negozi rimangono chiusi nei seguenti giorni in coincidenza di ricorrenze e di festività:
2019 | |
Capodanno | gen. 1 |
Giovedí Santo | apr. 18 |
Venerdí Snato | apr. 19 |
Pasqua | apr. 21 |
Pasquetta | apr. 22 |
Primo giorno d'estate | apr. 25 |
Festa del lavoro | mag. 1 |
Ascensione | mag. 30 |
Pentecoste | jun. 9 |
Lunedí di Pentecoste | mag. 10 |
Festa Nazionale | giu. 17 |
Ferragosto | ago. 5 |
Vigilia (ore 12:00) | dic. 24 |
Natale | dic. 25 |
S. Stefano | dic. 26 |
S. Silvestro (ore 12:00) | dic. 31 |
Clima
Grazie alla Corrente del Golfo, l’Islanda gode di un clima oceanico freddo ma temperato, con estati fresche ed inverni piuttosto miti. Comunque il tempo è variabile, e perció si consiglia ai visitatori di essere preparati ad ogni tipo di situazione meteorologica in qualsiasi periodo dell’anno.
Anno 2013 - Temperature medie in gradi centigradi (Celsius):
Reykjavík | Akureyri | |
gen. | 2,7 | 1,0 |
feb. | 3,9 | 2,4 |
mar. | 1,2 | -1,4 |
apl. | 1,9 | -0,4 |
mag. | 5,8 | 5,7 |
giu. | 9,9 | 11,4 |
lug. | 10,9 | 11,2 |
ago. | 10,1 | 10,6 |
set. | 7,1 | 6,4 |
ott. | 4,2 | 2,7 |
nov. | 2,2 | 0,5 |
dic. | -0,5 | -1,9 |
Tempo — Come vestirsi
Notiziari meteorologici in inglese al telefono 902-0600, estensione 44. E-mail: [email protected], www.vedur.is. Per il viaggio in Islanda è meglio premunirsi di indumenti di lana leggeri, un maglione o un golfino, un impermeabile e scarponi resistenti. Chi ha intenzione di campeggiare o di addentrarsi verso l’interno deve avere con sé calzini e mutande di lana, scarponi di gomma e un sacco a pelo termico.
Banche e uffici postali
Orari di apertura: Lun-Ven, 09.00 – 16.00. Nelle città e nei villaggi si trovano bancomat attivi 24 ore su 24. Cercate il cartello "Hraðbanki". Sono accettate tutte le principali carte di credito, soprattutto da parte di alberghi, ristoranti, negozi e stazioni di rifornimento. I traveller’s cheque sono accettati in molti alberghi e centri d’informazione turistica. Le carte principali in Islanda sono: MasterCard e VISA. Cambio valuta: l’unità monetaria islandese è la Corona (ISK). Le monete sono in denominazioni da 100 kr., 50 kr., 10 kr., 5 kr. e 1 kr. Le banconote sono in tagli da 10.000 kr., 5.000 kr., 2.000 kr., 1.000 kr. e 500 kr. Uffici di cambio sono operanti in tutte le banche islandesi e sono generalmente aperti nei giorni feriali dalle 9:15 alle 16:00. Exchange rate - Central Bank of Iceland.
Uffici postali: LUN-VEN 09.00 – 18.00. Maggiori informazioni sul sito web postur.is/en
Shopping
I negozi islandesi sono di standard internazionale e presentano una vasta gamma di prodotti. Le specialità locali comprendono la maglieria di lana (maglioni, cappelli e guanti, per esempio), ceramiche, vetri e gioielli in argento. Orari di apertura generali: 10 – 18. Sabato 10/11 – 14/18.
Guidare in Islandia
La Ring Road Nr. 1 che percorre l’isola in modo circolare è lunga 1.332 km (827 miglia). Il limite di velocità generale è 50 km/h nelle aree urbane, 80 km/h su strade sterrate in zone rurali e 90 km/h su asfalto e strade rurali. Le strade principali sono asfaltate. La maggior parte delle strade di montagna sono chiuse fino alla fine di giugno o anche oltre, a causa della neve e del fango che le rendono impraticabili. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web www.safetravel.is. La maggior parte delle strade interne dell’Islanda sono in ghiaia, che è particolarmente poco compatta lungo le banchine. Le strade di montagna sono molto strette e non adatte alle velocità sostenute. Lo stesso vale per alcuni ponti che consentono il passaggio ad una sola auto per volta. Per informazioni sulle condizioni stradali, tel.: +354-522-1000, ogni giorno con orario 08.00 – 16.00. www.Road.is.
La guida fuoristrada e fuori dai limiti contrassegnati è proibita dalla legge. La natura islandese è delicata e le tracce di pneumatici da guida fuoristrada possono causare notevoli danni alla vegetazione e lasciare segni che dureranno per decenni. Rispettare la natura e procedere con cautela. In alcune zone di montagna è fortemente consigliato che due o più vetture viaggino insieme. Sia i passeggeri nella parte anteriore e sia quelli seduti posteriormente su un’automobile sono tenuti per legge ad allacciare le cinture di sicurezza. La legge islandese vieta la guida sotto l’effetto dell’alcool nonché l’uso del cellulare durante la guida.
Acquisti
I negozi islandesi sono di livello internazionale ed offrono un grande assortimento di merce. La produzione tipica locale è costituita per lo piú da prodotti lanieri, come maglioni, pullover, golfini, berretti e guanti; poi ceramica, vetreria ed argenteria di stampo manifatturiero. Ma soprattutto sono i prodotti ittici della migliore qualità che spiccano sugli altri per pregiatezza e varietà.
Acquisti esentasse
Tutti i cittadini stranieri che fanno acquisti in Islanda possono ottenere il rimborso dell’IVA, che corrisponde al 15% del prezzo d’acquisto, a condizione che i visitatori lascino il paese non piú tardi di tre mesi dalla data dell’acquisto. Il rimborso si effettua di solito per spese superiori alle 4.000 ISK (IVA inclusa) nello stesso negozio. Tutte le merci, eccetto i prodotti di lana, devono essere mostrate prima del check-in. All’aeroporto di Keflavik però l’obbligo di mostrare gli acquisti vige solamente quando il rimborso è superiore alle 5000 ISK. Tutte le altre somme inferiori si possono riscuotere direttamente alla filiale aeroportuale della Landsbanki Islands, all’interno dell’aeroporto stesso, prima della partenza.
Lingua
L’islandese è la lingua nazionale. L’inglese è la seconda lingua ufficiale ed è parlato ampiamente.
Sole di mezzanotte
D’estate le notti islandesi sono caratterizzate dalla luce solare, e nel mese di giugno il sole non tramonta mai completamente nel nord del paese: vengono perció anche organizzate escursioni all’isola di Grímsey, situata nel circolo polare artico, dove si puó venire a diretto contatto con il fenomeno del sole di mezzanotte. Bisogna tener presente e ricordare che questo sole non ha la stessa intensità luminosa e di calore di quello di mezzogiorno, perció è bene avere con sé un maglione per precauzione.
Alba/Tramonto
1. gen. | ca. 11:30 |
ca. 16:00 | |
1. mag. | ca. 06:00 |
ca. 22:00 | |
1. lug. | ca. 03:00 |
ca. 24:00 | |
1. ott. | ca. 08:00 |
ca. 19:00 | |
1. dic. | ca. 11:00 |
ca. 16:00 |
Stampato con il cortese permesso dell’Almanacco dell’Istituto di Scienze dell’Università d’Islanda.
Orario
In Islanda vige l’ora di Greenwich (GMT) per l’intero corso dell’anno. Non esiste l’ora legale.