Mangiare

È una realtà della vita – tutti devono mangiare, anche durante una vacanza in Islanda. Quali sono allora le specialità della cucina islandese? La base dell’arte culinaria nel paese è la freschezza. Il pesce arriva fresco dagli oceani incontaminati che circondano l’isola, la carne proviene dalle greggi e dal bestiame che pascolano liberi nelle brughiere dalla costa agli altipiani dell’interno.

Sorprendentemente gli islandesi coltivano anche una grande varietà di vegetali, sia all’aperto che nelle serre, riscaldate da acqua calda naturale. Perciò gli chefs islandesi dispongono di materia prima di altissima qualità, e la loro immaginazione spesso non ha limiti. Molte portate di agnello e di pesce sono tradizionali, ma molti ristoranti includono manzo, pollame, suino, cacciagione, uccelli marini, aragoste, scampi e molluschi nei loro menù, per non dimenticare i piatti vegetariani.

Troverete anche molti ristoranti specializzati in cucina indiana, pachistana, coreana, cinese, tailandese, filippina, giapponese, italiana, francese, spagnola, danese, americana o messicana. E ovviamente c’è anche il fast-food, che purtroppo qui in Islanda è spesso costoso quanto un pranzo in ristorante. Un tipico prodotto islandese di fast-food invece vale la pena di assaggiare: la «pylsa» – si tratta di un hot dog in pane, con condimenti a piacere: il ketchup, la mostarda, la remolada, la cipolla cruda o fritta.

I piatti tradizionali della cucina islandese includono anche assaggi particolari, che risalgono agli antichi metodi di conservazione degli alimenti. Il pesce veniva essiccato, e il pesce secco è ancora oggi uno snack molto popolare. La carne di pescecane era fatta stagionare, facendole acquisire un sapore molto forte.

Il sangue e il fegato venivano adoperati per produrre insaccati, conservati nel siero di latte, adoperato anche per conservare in salamoia pezzi di carne d’agnello e testicoli di montone.

Ristoranti a Reykjavík

Altre delicatezze dei tempi andati sono la testolina d’agnello bollita senza lana e la mortadella di cervello. Da metà gennaio fino a metà febbraio questi prodotti, che usualmente vengono offerti in forma di assaggio nei vari ristoranti, sono la base della celebrazione islandese del «fiorrablót», dove si mangiano esclusivamente questi cibi.

Specialità islandesi da provare


SKYR 

Un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione del latte, lo skyr è simile allo yogurt per consistenza, ma tecnicamente è un formaggio morbido. Lo skyr è noto per il basso contenuto di grassi e l’alto contenuto di proteine. È delizioso con i mirtilli e un pizzico  di crema. Conosciuto come il super-alimento islandese.

AGNELLO

Gli agnelli islandesi tradizionalmente trascorrono le estati al pascolo selvaggio sugli altopiani, nutrendosi principalmente di erbe di montagna, che danno a questa carne magra il tipico sapore delicato.

PLOKKFISKUR

Zuppa di pesce ottenuta da pesce lesso, patate e cipolle, il plokkfiskur viene servito in salsa bianca e con il rúgbrauð. Tradizionalmente era un modo per riutilizzare gli avanzi, adesso è considerato una prelibatezza originale.

RÚGBRAUÐ

Pane di segale islandese a cassetta, scuro e denso, di solito piuttosto dolce, tradizionalmente cotto in una pentola o a vapore in speciali botti di legno seppellite  nel terreno vicino a una sorgente calda. Spesso servito con il pesce. Molto sano.

HARÐFISKUR

Pesce essiccato, solitamente merluzzo. Un altro super-alimento islandese una pura fonte di proteine. Uno spuntino popolare per bambini e adulti, è delizioso con un sottile strato di delizioso burro  islandese.

ÍSLENSKT BRENNIVÍN

Non è propriamente un "piatto", la grappa islandese, comunemente nota come Morte Nera, gode di una posizione di rilievo nella cultura alimentare islandese. Prodotta da patate fermentate e aromatizzate con semi di cumino, di solito viene servita fredda.  Da utilizzare con cautela.

SALMERINO ALPINO

Il salmerino alpino è un pesce d'acqua dolce dell'estremo nord. Un alimento base della cucina islandese, che troverete preparato sotto forma di insaccato, affumicato e alla griglia.

BIRRA ARTIGIANALE ISLANDESE

Gli islandesi hanno iniziato a bere birra relativamente tardi, a partire dal 1989.  Negli ultimi anni sul territorio sono sorte numerose microbirrerie, quindi attualmente è facile reperire birre artigianali islandesi.

KJÖTSÚPA

Il Kjötsúpa islandese, che si traduce “zuppa di carne”, è una zuppa carne di agnello con verdure. È un piatto invernale popolare, ma viene apprezzato nei ristoranti e nelle case in qualsiasi periodo dell'anno.

GLI HOT DOG ISLANDESI

Nel corso degli anni l’Islanda è diventata famosa per il suo hot dog. Denominato correttamente "eina með öllu" (uno con tutto), viene preparato con cipolla fresca, cipolle fritte, ketchup, senape e salsa remoulade.

Divertimento

In termini di musica, c’è un po’ di tutto, dal pop al classico, dall’opera al rock o ai musical. Spesso vengono ad esibirsi in Islanda artisti internazionali famosi, ma in ogni piccolo pub ogni sera troverete artisti locali in concerto. Inoltre, numerosi artisti islandesi si stanno facendo sempre più strada all’estero – basta nominare Björk o Sigur Rós! Il teatro è molto vario, se riuscite a superare i problemi linguistici. Nei cinema comunque tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli, e i film islandesi sono sottotitolati in inglese. Per quanto riguarda la danza, troverete dal balletto classico alla danza del ventre. Al fine di trovare il tipo di evento da voi preferito, visitate i siti www.grapevine.is,  www.midi.is o iceland.is