Impressionanti contrasti

I Fiordi Orientali costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi, stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta inoltre dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche risalenti a molti milioni di anni fa, che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri! Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi zeoliti, rinvenibili nelle spiagge della regione – da visitare la collezione di Teigarhorn. Gli arcipelaghi al largo delle coste, con isole verdi di erba da pascolo, sono raggiungibili in barca.

Chi è interessato alla cultura e al divertimento verrà ricompensato da una visita ai fiordi orientali. D’estate c’è almeno un festival a settimana, con grande varietà di tematiche: storia, musica, golf, arte, sport, escursioni, creatività per giovani, amore, pesca – basta nominarlo! Visitate il sito www.east.is per organizzare il soggiorno.

Nella regione dell’Est si trovano molti porti e attracchi naturali, nei quali alla fine del 19° secolo si formarono centri abitati di una certa importanza, ancora oggi molto attivi. Si tratta di villaggi di pescatori che affascinano il turista e lo immergono nel passato. I muesi della zona espongono memorie della Seconda Guerra Mondiale, dei pescatori francesi, arte popolare e artisti di ogni sorta. Alter collezioni si incentrano sulla natura, i bellissimi minerali della regione e la renna, che qui ha il suo habitat naturale.

In poche altre zone del paese l’uomo diventa così piccolo e indifeso che nei dintorni del Vatnajökull, il più esteso ghiacciaio d’Europa, a causa dell’ immensità dei paesaggi. Cime innevate e montagne scoscese svettano fino al cielo, testimonianze evidenti delle forze naturali che vengono sprigionate dalle viscere della terra.

Nell’Est dell’Islanda il viaggiatore rimarrà impressionato dalla varietà e dai contrasti dei paesaggi – e troverà di che sbizzarrirsi, dai maestosi fiordi orientali agli ameni e pacifici villaggi di pescatori ivi situati. Vallate verdi e ricoperte di foreste si alternano a fenomici geologici unici al mondo. Il tutto incastonato in uno sfondo di splendide montagne e – in lontananza – dal leggendario ghiacciaio di Vatnajökull.

Ma non è solamente l’aspetto impress¬ionante che affascina il visitatore. In nessun altro luogo del paese si ammirano colori e sfumature quali quelle del Lónsöræfi, del Borgarfjörð›ur Eystri e di altre zone montuose. L’erba è più verde, il ghiacciaio più bianco, il cielo più azzurro, la sabbia più nera nel regno del ghiaccio – una realtà scoperta da tempo dalle agenzie pubblicitarie e dalle case cinematografiche, che adoperano questo paesaggio da sfondo ai loro spot e film.

La fauna avicola della zona è una delle più varie dell’isola, con quasi tutte le specie migratorie presenti d’estate nel paese, la stragrande maggioranza delle quali viene dall’Europa.


www.east.is

Major towns

Egilsstaðir, Seyðisfjörður and Fjarðabyggð

Regional airports

Egilsstaðir, Hornafjörður and Vopnafjörður

Major attractions

Bustarfell, Vatnajökull, Hengifoss, Skriðuklaustur, Lagarfljót, Eiðar, Hallormsstaðaskógur, Djúpivogur and Borgarfjörður eystri

More info

www.east.is

altre regioni

Reykjavík

Plasmata dall'energia del globo, ricca dell'energia di una capitale cosmopolita, circondata dalla pura e incontaminata energia della natura, Reykjavík è una città di forti contrasti. Graziose abitazioni rivestite di lamiera ondulata coesistono a fianco di futuristiche costruzioni in vetro; attrezzature ultramoderne si trovano a due passi dal terreno vulcanico primordiale; e le influenze internazionali si mescolano alle tradizioni popolari islandesi sì da creare una cultura unica, dove l'antichità si unisce alla modernità.

saperne di piú

Islandia dell´Ovest

Nell’Islanda dell’Ovest e nei successivi Fiordi Occidentali si può leggere la storia geologica del paese, dalla creazione dell’Islanda 15—16 milioni di anni fa fino alla colonizzazione del 9° secolo. La roccia più antica del paese è a Kögur nei Fiordi, mentre la più recente si trova nelle regioni interne di Borgarfjörður. Questa lunga storia fa sì che in poche altre parti dell’isola si trovi una altrettanto grande varietà di paesaggi naturali.

saperne di piú

Fiordi Occidentali

Nelle piccole baie e rade ai piedi delle vallate un tempo la popolazione praticava la pesca e nel corso dei secoli si sono formati minuscoli villaggi, che oggi purtroppo sono in fase di calo demografico, con alcune zone ormai praticamente spopolate, come ad es. Hornstrandir.

saperne di piú